Tarlo del legno

Tarlo del legno

               

TARLO DEL LEGNO
Avvistare un tarlo adulto è rarissimo e quando avviene è scambiato con un banale coleottero. E’ consigliabile nel momento quando si ha il dubbio di un infestazione di chiedere  l’identificazione dell’insetto da parte di un professionista.  Infatti i danni provocati dal adulto sono più che altro estetici dovuti ai fori di sfarfallamento. I danni  strutturali sono provocati dalle larve all’interno del legno che durante lo sviluppo per una durata da un anno a quattro anni si cibano del legno creando delle gallerie.
L’intervento di disinfestazione prevede il trattamento dei mobili, travi, solai, sottotetti e tetti, mobilio con prodotti insetticidi specifici che penetrano il legno eliminando anche le larve.

 

SCLERODERMA DOMESTICUS
La loro presenza è collegata alla presenza del tarlo del legno in forma larvale che rappresenta la fonte di cibo per le larve di questi insetti .
A volte escono dalle gallerie in numero elevato e vagano per la casa, insinuandosi nelle imbottiture, nei cuscini, nei materassi, sulle tende, nei vestiti, ecc,.  Entrando in contatto con le persone possono pungere , essendo avvertito dalla persona subito un forte dolore, dovuto al fatto che viene iniettato il veleno che provoca  l’immobilizzazione delle larve dei tarli.
In seguito alla disinfestazione per eliminare l’insetto si deve procedere con i trattamenti antitarlo (vedi categoria tarli) in modo di eliminare le larve dei tarli impedendo  lo sviluppo di  una nuova popolazione di scleroderma domesticus.